Notizie ed eventi
- 
	
		
		Furti di rame: online l’e-book europeo realizzato dalla Direzione centrale della Polizia criminale (30 Novembre 2015)		
 Nuovo strumento di prevenzione e contrasto del fenomeno
- 
	
		
		Assemblea Generale di Europacable 2016 (10 Novembre 2015)		
 L’Assemblea Generale di Europacable si terrà a Bruxelles Mercoledì 25 Maggio 2016
- 
	
		
		Il Rischio incendio nell’impianto elettrico – EXPO Milano 2015, 15 settembre 2015 (28 Settembre 2015)		
 Si è tenuto lo scorso 15 settembre, presso il Padiglione dell’Unione Europea ad Expo 2015, il convegno “Il rischio incendio nell’impianto elettrico” promosso da AICE. L’incontro si è configurato come un momento di riflessione tra tutti gli stakeholder del settore, per affrontare il tema della sicurezzalegato agli incendi da cause elettriche e sensibilizzare le Autorità competenti sul tema. L’appuntamento è stato scandito da […]
- 
	
		
		Nuova edizione CEI 46-76 (12 Maggio 2015)		
 E’ stata recentemente pubblicata la seconda edizione della Norma CEI 46-76. La Norma si applica a cavi di comunicazione, schermati e non schermati, destinati ad essere impiegati per posa fissa in sistemi di allarme intrusione, aventi tensione nominale di esercizio fino a 50 V c.a. o 75 V c.c. I cavi della presente Norma, possono essere utilizzati […]
- 
	
		
		Nuove pubblicazioni IEC TC 20 (06 Marzo 2015)		
 Sono da oggi disponibili le seguenti norme IEC IEC 62821 – 1 : Electric cables – Halogen-free, low smoke, thermoplastic insulated and sheathed cables of rated voltages up to and including 450-750 V – Part 1 – General requirements IEC 62821 – 2 : Electric cables – Halogen-free, low smoke, thermoplastic insulated and sheathed cables […]
- 
	
		
		Roma accoglie la riunione Plenaria del CENELEC TC20 Energy Cables (04 Luglio 2014)		
 circa 50 delegati provenienti da tutti i paesi dell’Unione Europea si sono dati appuntamento a Roma per il consueto meeting annuale normativo sui cavi elettrici.
- 
	
		
		Istituzione Osservatorio sui furti di Rame (24 Febbraio 2012)		
 Il fenomeno criminale dei furti di rame colpisce società operanti nel settore dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni, e anche aziende elettrotecniche e elettroniche attive nella produzione e nell’utilizzazione di beni prodotti con l’impiego di rame. Questi furti, oltre a provocare l’interruzione di pubblici servizi essenziali con ripercussioni di natura economica e sociale di particolare rilievo, possono […]
- 
	
		
		Indice costo medio operai cavi e conduttori isolati (01 Marzo 2009)		
 

